ilgenuino.it

home

la tua pagina

così è la vita

l'ambiente

a tavola

in rete

home la tua pagina così è la vita

-La tua dose quotidiana-

-l'utile, il dilettevole ed altro....-
l'ambiente
a tavola
in rete


In cucina:
Per preparare alla cottura un grosso pezzo di zucca, tagliatelo con un robusto coltello
in pezzi comodi di da maneggiare, privateli della scorza, di semi e filamenti.
Quando occorre, tagliateli poi questi pezzi a fette o pezzi più piccoli, a seconda della ricetta da eseguire.
I metodi di cottura a cui si ricorre più spesso sono la lessatura e la cottura in forno.
Lessate i pezzi di zucca in pochissima acqua e sale; quando sono teneri,
togliete il coperchio e abbassate la fiamma, per far consumare l’acqua di cottura.
Riducete la zucca in purè e conditela su fiamma dolce mescolandovi pezzetti di burro crudo e poca panna liquida.
Potete sostituire da ¼ a metà della zucca con patate.
In forno potete cuocere la zucca mondata e affettata o tagliata in pezzi non troppo piccoli,
a cui avrete lasciato la scorza; nel secondo caso, la polpa si può man giare poi cosi com' è,
condita o no con sale, scavandola con un cucchiaio o una forchetta e aggiungendo man mano
sale e olio o pezzetti di burro crudo.
Pezzi di zucca si possono cuocere in forno e servire come contorno a un arrosto,
dopo averne ridotto la polpa in purè, condito con burro, o burro e panna, o burro e un po’ di sugo della carne.
Fette piuttosto sottili di zucca si possono anche infarinare e cuocere in padella con burro, su fiamma media,
finché sono dorate e tenere.
La zucca è spesso usata anche per minestre e minestroni, sola o insieme con altre verdure.


Torna alla dose quotidiana

http://www.marenzi.it

Web master: mailto: myweb@ilgenuino.it