Fragole
Le fragole selvatiche (Fragaria vesca L.) sono pianticelle erbacee provviste di lunghi stoloni radicanti ai nodi. Questa modalità di riproduzione vegetativa ne assicura la rapida propagazione in colonie, nelle chiarie ed ai margini soleggiati dei boschi dalla zona submontana sino al limite della vegetazione forestale.
I fiori, a 5 petali bianchi e numerosi stami, hanno un diametro di 1O-15 mm, e compaiono da maggio ad agosto, secondo l'altitudine.
Il frutto, polposo e di vivo colore rosso,è costituito dalla modificazione del ricettacolo fiorale. Rientra, per questo motivo, nella categoria botanica dei "falsi frutti"; i veri frutti sono invece i piccoli "semi" (acheni) presenti sulla superficie del frutto commestibile.
Notevolmente apprezzato per il suo profumo ed il delicato sapore, il frutto della fragola è ricco di fosforo, calcio, ferro ed acido salicilico, ed e quindi un alimento di notevole valore, anche medicinale. La cura di fragole, forse la più dolce che si conosca, origina però in molte persone fastidiose eruzioni cutanee.
Famiglia: Rosaceae.