ilgenuino.it

home

la tua pagina

così è la vita

l'ambiente

a tavola

in rete

home la tua pagina

-Eriophorum latifolium Hoppe (a) Eriophorum scheuchzeri Hoppe (b)

Pennacchi, Fiocchetti (a) Pennacchio rotondo (b)
l'ambiente
a tavola


Pennacchi, Fiocchetti (a) Pennacchio rotondo (b)
Le paludi torbose ed i prati costantemente intrisi d'acqua costituiscono l'habitat di queste specie erbacee perenni.
Eriophorum latifolium è proprio di suoli calcarei.
Il fusto, a sezione triangolare, è alto 4O-6O cm. Fiorisce in giugno-agosto producendo da 3 a 12 infiorescenze con peduncoli molto scabri e accompagnati da una brattea fogliacea.
I fiori sono poco vistosi e l'involucro fiorale è sostituito da corte setole che si allungano notevolmente dopo la fecondazione sino a formare i caratteristici pennacchi.
Molto simile nell'aspetto generale e Eriophorum angustifolium Honck., caratterizzato da rizomi striscianti, fusto a sezione quasi cilindrica e peduncoli delle infiorescenze lisci.
Eriophorum scheuchzeri ha invece fusti cilindrici portanti ciascuno un fiocchetto globoso con setole lunghe sino a 3 centimetri.
Sono tutte specie distribuite nelle regioni temperate dell'emisfero boreale. E. Iatifolium ed E. angustifolium compaiono nel piano delle cerrete e delle faggete mentre E. scheuchzeri è presente soltanto al limite della vegetazione forestale .
Tutte le specie del genere Eriophorum sono protette dalla legge .
Famiglia: Cyperaceae.

Torna all'indice delle immagini

http://www.marenzi.it

Web master:mailto: luigi@marenzi.it