Pianta alta da 50 a 150 cm, con infiorescenza ramificata e foglie palmate profondamente divise. I fori sono violacei, talvolta bianco variegati e piu' raramente bianchi. La corolla vera e propria e' sormontata, come in tutte le specie del genere Aconitum , da un sepalo petaloideo a forma di elmo che aumenta ulteriormente la vistosita' del fiore.
Questo elmo e piu' alto che largo e consente di distinguere la specie dall'affine A. Paniculatum Lam., a distribuzione alpina, dove l'elmo e' largo quanto alto.
L'Aconito variegato e' specie montana dell'Europa centrale e meridionale. In Italia e' presente nelle Alpi e nell'Appennino settentrionale nelle faggette o nelle praterie fresche delle stesse quote.
E' pianta velenosa, come tutte le specie di Aconito.
Famiglia: Ranunculaceae.